Simili, ma non troppo: la biodiversità dei microbi degli alimenti fermentati - Goal 15

Alessia Levante

Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco

  clicca qui per vedere l'Aperitivo!

Sede: ParmaUniverCity Info Point - Sottopasso del Ponte romano 

Argomento: I prodotti fermentati fanno parte della nostra alimentazione, e consumiamo regolarmente prodotti quali formaggio, yogurt, caffè, cioccolato, vino, birra, salsa di soia… Il sapore di questi alimenti è molto diverso da quello delle materie prime, e il merito è dei microrganismi che, attraverso la fermentazione, ne modificano il sapore e le proprietà.  La biodiversità microbica, insieme alla selezione operata dall’uomo, ha portato fino a noi prodotti così differenti, e rappresenta ancora oggi il punto di partenza per crearne di nuovi. Scopriamo insieme come si studia questa biodiversità, e perché è importante preservarla.