Aperitivi della conoscenza
Gli Aperitivi della conoscenza è un format di divulgazione scientifica aperto a tutti. Gli incontri, tenuti dai ricercatori dell’Università di Parma, saranno legati ai temi dell’Agenda ONU 2030 e alla sostenibilità, ambito nel quale l’Ateneo è sempre più impegnato. Gli appuntamenti si terranno il mercoledì (dall'8 maggio al 26 giugno e dal 2 ottobre al 18 dicembre) alle ore 17:30 al ParmaUniverCity Info Point nel sottopasso del Ponte Romano.
Il giovedì (dal 9 maggio al 27 giugno e dal 3 ottobre al 19 dicembre) alle ore 18:30 nei seguenti Quartieri della nostra città: Quartiere Montanara: Centro Giovani Montanara - Via Nestore Pelicelli 13/A Quartiere Oltretorrente: Oltre Lab - Piazzale Bertozzi Quartiere Pablo: Laboratorio di Comunità "Io sono Pablo" - Via Marchesi, 37/A Quartiere San Leonardo: Centro Giovani - Casa nel Parco - La Scuola del Fare - Via Naviglio Alto, 4/1 Parma (laterale via Venezia)
|
La tua opinione per noi è importante: compila il questionario dell'iniziativa. Grazie! Clicca qui o acquisici il QR |
CALENDARIO

Dicembre 2024

Il veterinario ispettore a tutela della sicurezza alimentare - Goal 3
19/12/2024
18:30 - 19:30

Re-immaginare la medicina per salvaguardare il benessere delle persone e dell'ambiente: cosa puoi fare tu
18/12/2024
17:30 - 18:30

Itinerari eco-letterari nel mondo anglofono: da Wordsworth ad Amitav Ghosh - Goal 4
04/12/2024
17:30 - 18:30

Novembre 2024

Per una città riparativa. Idee in movimento nella giustizia di comunità - Goal 16
06/11/2024
17:30 - 18:30

Sulle nostre tracce. Archeologia per l’oggi - Goals 8, 10, 11, 16
07/11/2024
18:30 - 19:30

In-umano, trans-umano, post-umano: che ne è dell'uomo oggi? - Goal 4
14/11/2024
18:30 - 19:30

Vivere con un cane (o un gatto) epilettico. Consigli per ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita di tutta la famiglia (senza tacer del cane!) - Goal 3
20/11/2024
17:30 - 18:30

L'antibiotico resistenza, dal mondo animale all'uomo - Goal 3
21/11/2024
18:30 - 19:30

TERRAMARA – Il cambiamento climatico in Pianura Padana - Goal 13
27/11/2024
17:30 - 18:30

Ottobre 2024

Guadagnare Parità: Il Ruolo delle Competenze Finanziarie nel Ridurre il Gender Gap - Goal 5
02/10/2024
17:30 - 18:30

Il ritorno del Made in Italy? Riflessioni sulla deglobalizzazione - Goal 9
03/10/2024
18:30 - 19:30

L'onda invisibile. Il cinema e la fotografia di fronte al disastro del Vajont - Goal 7
09/10/2024
17:30 - 18:30

Un aiuto dal sole per un'acqua più pulita - Goal 6
10/10/2024
18:30 - 19:30

Dalla natura al laboratorio: esplorando il potenziale delle sostanze naturali attraverso la chimica analitica e la farmacologia - Goals 3 e 15
17/10/2024
18:30 - 19:30

Il mosaico dell’economia circolare: regole, modelli, processi - Goal 12
23/10/2024
17:30 - 18:30

Il travagliato percorso della democrazia nella cultura giuridica sotto Maria Luigia: il codice civile di Parma del 1820 come conquista di civiltà - Goal 4
24/10/2024
18:30 - 19:30

Il carattere personale: realtà o finzione? - Goal 3
30/10/2024
17:30 - 18:30

Colesterolo e diabete: curiosità e considerazioni sui principali nemici della sanità moderna - Goal 3
31/10/2024
18:30 - 19:30

Giugno 2024

Affrontare le Sfide dell'Adolescenza: Un Viaggio Verso la Salute e il Benessere - Goals 3, 4 , 5
05/06/2024
17:30 - 18:30

La produzione di eco-materiali per lo sviluppo sostenibile dell'edilizia circolare - Goals 9, 11, 12 e 13
06/06/2024
18:30 - 19:30

Nulla si crea, nulla si distrugge: agricoltura e bioeconomia - Goal 12
12/06/2024
17:30 - 18:30

Tutti gli usi dell’immaginazione per tutti. Filosofare con Munari tra scienze e arti - Goals 4 e 16
13/06/2024
18:30 - 19:30

Società che cambia, stereotipi che restano: la parità di genere nell'Italia del XXI secolo - Goal 5
19/06/2024
17:30 - 18:30

Ambiente e salute del bambino: il progetto europeo Life MILCH - Goal 3
20/06/2024
18:30 - 19:30

Simili, ma non troppo: la biodiversità dei microbi degli alimenti fermentati - Goal 15
26/06/2024
17:30 - 18:30

Agenda 2030 questa (s)conosciuta - tutti i 17 Goals
27/06/2024
18:30 - 19:30

Maggio 2024

Oltre al caffè: da scarto a risorse preziose - Goal 3
08/05/2024
17:30 - 18:30

Robotica sociale e riabilitazione cognitiva - Goal 3
15/05/2024
17:30 - 18:30

Gregory Bateson, l’Università e la follia atomica. Una testimonianza contro la corsa agli armamenti e l’educazione al cinismo - Goal 16
16/05/2024
18:30 - 19:30

Integratori Alimentari: ma siamo certi di cosa c'è dentro? - Goals 3, 15
22/05/2024
17:30 - 18:30

Il formicaio intelligente: cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti? - Goal 15
23/05/2024
18:30 - 19:30

Si fa presto a dire "funziona": l'intricato caso del riso rosso fermentato - Goal 3
29/05/2024
17:30 - 18:30

DigiTale & DigiQuale: quando e come abbiamo iniziato a dare i numeri ? - Goals 4, 9
30/05/2024
18:30 - 19:30

Dicembre 2023

Nel dramma del COVID-19: gli animali sono attori o semplici spettatori? - Goal 3
06/12/2023
17:30 - 18:30

Il fiume Po nell’antropocene – i 30 anni che cambiarono il destino del grande fiume - Goal 6, 13, 14 e 15
07/12/2023
18:30 - 19:30

Tre muscoli per un salume: la nascita del Culatello - Goal 3
13/12/2023
17:30 - 18:30

Colesterolo e malattie cardiovascolari: cosa sapere e cosa fare. - Goal 3
14/12/2023
18:30 - 19:30

Oltre la superficie: leggere e scrivere in 3D - Goal 9
20/12/2023
17:30 - 18:30

Prima lo vedi, prima lo curi! La diagnosi precoce di cancro e fibrosi - Goal 3
21/12/2023
18:30 - 19:30

Novembre 2023

Microbi QB. Quali e quanti microbi ci sono nel cibo e perché potrebbe essere una buona idea metterli nel piatto - Goal 2
08/11/2023
17:30 - 18:30

La rivelazione delle onde gravitazionali (la collaborazione LIGO/VIRGO/KAGRA): il suono delle stelle di neutroni e dei buchi neri - Goal 4al
09/11/2023
18:30 - 19:30

Quando la scienza incontra la società: i successi della Citizen Science - Goals 11, 12, 13, 4
15/11/2023
17:30 - 18:30

Le tecnologie alimentari che cambieranno il mondo - Goal 2 e 12
16/11/2023
18:30 - 19:30

Chimica verde e sostenibilità: da curiosità scientifiche a grandi opportunità di sviluppo - Goal 7
22/11/2023
17:30 - 18:30

Gli antibiotici, una grande risorsa diventata fragile: com’è possibile scoprirne di nuovi? Goal 3
23/11/2023
18:30 - 19:30

I grani antichi non sono mai stati così moderni! Ma quanto ne sai? - Goal 15
29/11/2023
17:30 - 18:30

BioPlastic Revolution: microrganismi attori di un futuro sostenibile - Goal 12
30/11/2023
18:30 - 19:30

Ottobre 2023

Conosciamo i marchi europei della qualità alimentare? Goal 12
04/10/2023
17:30 - 18:30

Da scarti a risorse: nuova vita ai sottoprodotti grazie ai microrganismi - Goal 2 e 12
05/10/2023
18:30 - 19:30

Le sfide poste dall'intelligenza artificiale all'umanità. Quale futuro per la società umana? Goal 16
11/10/2023
17:30 - 18:30

Forme e figure del fiume: il Po, risorsa naturale e immaginaria - Goal 11, 12 e 15
12/10/2023
18:30 - 19:30

Cosa intendiamo per Food Valley? La costruzione del territorio come ideazione di prodotto - Goals 3, 8, 9,11,12
18/10/2023
17:30 - 18:30

Popolazioni che invecchiano. Il caso di Parma nel quadro nazionale - Goal 11
19/10/2023
18:30 - 19:30

Le cellule staminali mesenchimali nella terapia degli animali: cosa possono insegnare? - Goal 3
25/10/2023
17:30 - 18:30

"I formaggi tradizionali sono più buoni!". Ok, ma perché? L'importanza del microbiota del latte crudo - Goal 3
26/10/2023
18:30 - 19:30

Aprile 2023

Un viaggio alla scoperta del mio cane - Goal 15
19/04/2023
17:30 - 18:30

Design della Comunicazione per i nuovi paradigmi della sostenibilità - Goals 4, 12, 17
26/04/2023
17:30 - 18:30

Maggio 2023

Gli antibiotici tra passato, presente e futuro - Goal 3
03/05/2023
17:30 - 18:30

La mensa del futuro tra sogno e realtà: parola agli studenti - Goals 3, 4, 12
10/05/2023
17:30 - 18:30

Come l'agricoltura smart può migliorare la produzione agricola e la sostenibilità? - Goal 2
17/05/2023
17:30 - 18:30

Spritz elettromagnetico: la parte nascosta dello spettro - Goal 7
31/05/2023
17:30 - 18:30

Giugno 2023

Il sonno come bene primario nell'adolescenza: cosa è cambiato e come intervenire - Goal 10
07/06/2023
17:30 - 18:30

Sfide del packaging innovativo: proteggere e comunicare valori, nel rispetto dell'ambiente - Goal 9
14/06/2023
17:30 - 18:30

Paesaggio e/o ambiente? Alcune riflessioni estetiche ed etiche - Goal 11
21/06/2023
17:30 - 18:30

Luglio 2023

Disagio giovanile, crisi economica e uguaglianza delle opportunità - Goal 10
05/07/2023
17:30 - 18:30