Aperitivi della Conoscenza 2023

Dicembre 2023

Nel dramma del COVID-19: gli animali sono attori o semplici spettatori? - Goal 3
06/12/2023
17:30 - 18:30

Il fiume Po nell’antropocene – i 30 anni che cambiarono il destino del grande fiume - Goal 6, 13, 14 e 15
07/12/2023
18:30 - 19:30

Tre muscoli per un salume: la nascita del Culatello - Goal 3
13/12/2023
17:30 - 18:30

Colesterolo e malattie cardiovascolari: cosa sapere e cosa fare. - Goal 3
14/12/2023
18:30 - 19:30

Oltre la superficie: leggere e scrivere in 3D - Goal 9
20/12/2023
17:30 - 18:30

Prima lo vedi, prima lo curi! La diagnosi precoce di cancro e fibrosi - Goal 3
21/12/2023
18:30 - 19:30

Novembre 2023

Microbi QB. Quali e quanti microbi ci sono nel cibo e perché potrebbe essere una buona idea metterli nel piatto - Goal 2
08/11/2023
17:30 - 18:30

La rivelazione delle onde gravitazionali (la collaborazione LIGO/VIRGO/KAGRA): il suono delle stelle di neutroni e dei buchi neri - Goal 4al
09/11/2023
18:30 - 19:30

Quando la scienza incontra la società: i successi della Citizen Science - Goals 11, 12, 13, 4
15/11/2023
17:30 - 18:30

Le tecnologie alimentari che cambieranno il mondo - Goal 2 e 12
16/11/2023
18:30 - 19:30

Chimica verde e sostenibilità: da curiosità scientifiche a grandi opportunità di sviluppo - Goal 7
22/11/2023
17:30 - 18:30

Gli antibiotici, una grande risorsa diventata fragile: com’è possibile scoprirne di nuovi? Goal 3
23/11/2023
18:30 - 19:30

I grani antichi non sono mai stati così moderni! Ma quanto ne sai? - Goal 15
29/11/2023
17:30 - 18:30

BioPlastic Revolution: microrganismi attori di un futuro sostenibile - Goal 12
30/11/2023
18:30 - 19:30

Ottobre 2023

Conosciamo i marchi europei della qualità alimentare? Goal 12
04/10/2023
17:30 - 18:30

Da scarti a risorse: nuova vita ai sottoprodotti grazie ai microrganismi - Goal 2 e 12
05/10/2023
18:30 - 19:30

Le sfide poste dall'intelligenza artificiale all'umanità. Quale futuro per la società umana? Goal 16
11/10/2023
17:30 - 18:30

Forme e figure del fiume: il Po, risorsa naturale e immaginaria - Goal 11, 12 e 15
12/10/2023
18:30 - 19:30

Cosa intendiamo per Food Valley? La costruzione del territorio come ideazione di prodotto - Goals 3, 8, 9,11,12
18/10/2023
17:30 - 18:30

Popolazioni che invecchiano. Il caso di Parma nel quadro nazionale - Goal 11
19/10/2023
18:30 - 19:30

Le cellule staminali mesenchimali nella terapia degli animali: cosa possono insegnare? - Goal 3
25/10/2023
17:30 - 18:30

"I formaggi tradizionali sono più buoni!". Ok, ma perché? L'importanza del microbiota del latte crudo - Goal 3
26/10/2023
18:30 - 19:30

Aprile 2023

Un viaggio alla scoperta del mio cane - Goal 15
19/04/2023
17:30 - 18:30

Design della Comunicazione per i nuovi paradigmi della sostenibilità - Goals 4, 12, 17
26/04/2023
17:30 - 18:30

Maggio 2023

Gli antibiotici tra passato, presente e futuro - Goal 3
03/05/2023
17:30 - 18:30

La mensa del futuro tra sogno e realtà: parola agli studenti - Goals 3, 4, 12
10/05/2023
17:30 - 18:30

Come l'agricoltura smart può migliorare la produzione agricola e la sostenibilità? - Goal 2
17/05/2023
17:30 - 18:30

Spritz elettromagnetico: la parte nascosta dello spettro - Goal 7
31/05/2023
17:30 - 18:30

Giugno 2023

Il sonno come bene primario nell'adolescenza: cosa è cambiato e come intervenire - Goal 10
07/06/2023
17:30 - 18:30

Sfide del packaging innovativo: proteggere e comunicare valori, nel rispetto dell'ambiente - Goal 9
14/06/2023
17:30 - 18:30

Paesaggio e/o ambiente? Alcune riflessioni estetiche ed etiche - Goal 11
21/06/2023
17:30 - 18:30

Luglio 2023

Disagio giovanile, crisi economica e uguaglianza delle opportunità - Goal 10
05/07/2023
17:30 - 18:30